Scopri la storia di Paolo Nespoli
ORIENTAMENTI DREAMERS

Dall’imprenditoria allo sport, passando per scienza, cultura e artigianalità: qualunque fosse il loro sogno, i nostri dreamers sono riusciti a realizzarlo con intuito, costanza, impegno e passione. Iscriviti per ascoltare le loro storie!

Non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni, anche nelle STEM! Incontro con l’astronauta Paolo Nespoli

Cosa si scopre in 313 giorni, 2 ore e 36 minuti nello spazio? Probabilmente più di quanto chiunque di noi riesca a immaginare. Per fortuna Paolo Nespoli, uno dei dreamers della Settimana delle STEM, è pronto a raccontare a studenti e studentesse le meraviglie dello spazio.

Ma non solo, Paolo Nespoli potrà condividere il suo straordinario percorso nell’ingegneria e nelle STEM. Il suo percorso è iniziato un po’ più tardi del solito, ma passione, studio e capacità di far tesoro della propria esperienza, sono state la molla per fare la differenza.

4 febbraio – presso il Teatro della Tosse

primo turno ore 9.00 – sold out

secondo turno ore 11.00 – prenotazioni aperte

ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria ->

I docenti che intendono partecipare accompagnando i propri studenti dovranno effettuare una registrazione per ogni classe, selezionando il numero di biglietti totali corrispondenti alla somma degli alunni e accompagnatori previsti.

L’evento è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dei corsi IeFP.

L’incontro può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Orientamento previsti dalle linee guida emanate con il Decreto Ministeriale 328/2022, e può essere rilasciato specifico attestato. Inoltre, la partecipazione degli alunni della scuola secondaria di II grado potrà esser riconosciuta come attività PCTO.

Bio

Paolo Nespoli inizia la sua carriera lavorativa nell’esercito, come sottufficiale istruttore di paracadutismo. Dopo circa 10 anni e una missione in Libano lascia l’esercito con il grado di maggiore e riprende gli studi. Si laurea in ingegneria aerospaziale e consegue un master in scienze alla New York University, torna in Italia dove si laurea, nel 1990, in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Firenze. Nel 1991 è assunto all’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

All’ESA inizia come formatore e gestore di software e strumenti per la formazione, ma parallelamente segue il suo addestramento per diventare astronauta. Riesce a coronare il suo sogno nel 2006 quando parte per la sua prima missione nello spazio. Partecipa in tutto a 4 missioni fino al suo ritiro nel 2017. Oggi insegna al Politecnico di Milano nel Corso di Ingegneria Spaziale.

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di