Non tutti i mali arrivano per nuocere. È il caso dei musei collegati al periodo acuto di pandemia in Italia. La presenza sui social delle esposizioni permanenti, pinacoteche o gallerie d’arte, durante i mesi di blocco degli spostamenti, ne ha giovato notevolmente. A testimoniarlo sono i numeri: la crescita maggiore si è registrata su Instagram (+72%), seguito da Facebook (+51%) e Twitter (+2,8 %) nei mesi di maggio e aprile. Il 76% dei musei italiani è presente su un canale social, con Facebook che si conferma il più diffuso rispetto a Instagram. Alcune realtà sperimentano anche canali social più recenti con Tik Tok. Se con i musei aperti il digitale ha rappresentato un supporto all’esperienza visiva, con la chiusura delle istituzioni museali l’online si è rivelato uno strumento prezioso di erogazione del contenuto per diffondere la cultura e la conoscenza.
La cultura è sempre più amica dei social network
14 Luglio 2020Consigliati
17 Marzo 2025
Scopri i settori produttivi, le competenze e le professioni più richieste in Liguria
webinar studenti
Un’analisi statistica delle attuali richieste del mercato, una mappa per scegliere il percorso di studio e formazione più adatto. Esperte delle Camere di Commercio guideranno gli studenti alla scoperta delle …
10 Marzo 2025
Conclusi i webinar di Orientamenti per la Giornata Internazionale della Donna
Assessore Ferro: "4 mila giovani da tutta italia incontrano le nostre testimonial"
Oltre 4 mila studentesse e studenti da tutta Italia hanno preso parte ai webinar organizzati venerdì 7 e lunedì 10 marzo da Orientamenti – #Progettiamocilfuturo in occasione della Giornata Internazionale …
10 Marzo 2025
Webinar genitori: disturbi dell’alimentazione, la relazione con il corpo e la regolazione delle emozioni
Il webinar tratterà i principali quadri del disturbo alimentare, il loro intrecciarsi con i disturbi della relazione con il corpo in adolescenza; la regolazione delle emozioni, il controllo tra ipercontrollo …