Scopri la storia di Linda Raimondo
ORIENTAMENTI DREAMERS

Dall’imprenditoria allo sport, passando per scienza, cultura e artigianalità: qualunque fosse il loro sogno, i nostri dreamers sono riusciti a realizzarlo con intuito, costanza, impegno e passione. Iscriviti per ascoltare le loro storie!

Gli occhi puntati sulle stelle e la tenacia di chi sa dove vuole arrivare: Linda Raimondo per la settimana delle STEM.

Cosa ti può raccontare una giovane scienziata che quando era in prima media, “giocando” su Skype, ha chiamato Margherita Hack?
La domanda è retorica perché Linda Raimondo ha un’infinità di cose da raccontare a studentesse e studenti. Sicuramente può spiegare come ci si avventura nelle STEM anche quando la scuola non offre il suo meglio, come si studia con il massimo della concentrazione con il cuore lanciato verso il sogno di una vita e come si smontano – un risultato alla volta – i pregiudizi su donne e scienza.
Ma il contributo forse più interessante che Raimondo lascerà ai ragazzi è quello di provarci sempre e non aver paura a chiedere a chi ne sa di più, perché il mondo STEM è un luogo di accoglienza, dove l’unica cosa che conta è la curiosità!

25 febbraio – presso Sala Dante (La Spezia)

ore 9.30 primo turno – sold out

ore 11.00 secondo turno prenotazione obbligatoria ->

ingresso gratuito

I docenti che intendono partecipare accompagnando i propri studenti dovranno effettuare una registrazione per ogni classe, selezionando il numero di biglietti totali corrispondenti alla somma degli alunni e accompagnatori previsti.

L’evento è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dei corsi IeFP.

L’incontro può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Orientamento previsti dalle linee guida emanate con il Decreto Ministeriale 328/2022, e può essere rilasciato specifico attestato. Inoltre, la partecipazione degli alunni della scuola secondaria di II grado potrà esser riconosciuta come attività PCTO.

Bio

Linda Raimondo nasce e cresce a Torino, anzi, ad Almese dove non c’è inquinamento luminoso e si possono vedere le stelle. Dalle serate estive e silenziose con il cielo come compagno di avventure, nasce il suo amore per lo spazio.

Tenacia, intraprendenza e molto impegno fanno il resto. Prima dei vent’anni aveva già vinto l’Odysseus, concorso per studenti dell’ESA, era stata in Islanda per il Geospace Astronaut Training e alla NASA grazie allo Space Exploration Master dell’ESA. Intanto si faceva le ossa come divulgatrice scientifica online (lei è Astro Linda!) e con un programma su RaiGulp. Ha anche scritto un libro per bambini e ragazzi. Oggi sta continuando i suoi studi in fisica teorica e il suo sogno è lavorare nel “mondo dello spazialo”.

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di