Il laboratorio “Statistica nell’Iliade” invita gli studenti della scuola primaria a scoprire come la statistica fosse presente anche nell’antica Grecia, attraverso l’opera di Omero. Partendo dal Catalogo delle Navi nell’Iliade, gli studenti esploreranno come il poeta descrive dettagliatamente le forze in campo nell’esercito acheo, con numeri e informazioni simili a quelle di una tabella statistica. Analizzando i dati sui comandanti, il numero di navi e gli uomini imbarcati, i ragazzi apprenderanno concetti fondamentali della statistica, come la raccolta dei dati e la loro interpretazione. Attraverso il gioco e la riflessione, si scoprirà come anche un’opera letteraria possa nascondere una “statistica” che aiuta a comprendere il mondo antico. Un’occasione per avvicinarsi alla statistica in modo creativo e divertente, facendo un salto nel passato per interpretare e comprendere meglio i dati che ci circondano.
Omero era uno statistico Pop!
Susi Osti, Lorena Viviano e Annamaria Cavorsi (ISTAT)
14 Novembre 2024Consigliati
20 Febbraio 2025
Festival Orientamenti 2025
save the date
Dal 18 al 21 novembre si terrà la 30esima edizione del Festival Orientamenti Orientamenti è un’occasione unica per entrare in contatto con migliaia di studenti e studentesse interessati e motivati. …
15 Novembre 2024
Notte dei talenti, brillano le stelle di orientamenti
La Liguria brilla sotto le luci della Notte dei Talenti, l’evento che premia giovani, scuole, artisti e imprese che si sono distinti in vari campi come arte, scienza, innovazione e …
15 Novembre 2024
Giovanbattista Venditti: LO SPORT DEL FAIR PLAY CHE FA SQUADRA CON IL PUBBLICO
Tutto è iniziato con un gesto semplice, quasi casuale: seguire il compagno di banco al campo di rugby ad Avezzano. Quel giorno, Giovanbattista Venditti non immaginava che stava prendendo la …